Fase
      1
      E'
      consigliabile elaborare un tracciato per ogni locale che verrà poi
      approvato dal cliente o dall'architetto. Il tracciato permetterà di
      stabilire con precisione la quantità dei prodotti necessari alla
      realizzazione del cantiere.
      
      Fase
      2
      Partendo
      dal tracciato esistente, determinare il livello del controsoffitto finito
      più l'altezza dell'ala della cornice perimetrale utilizzata. Tracciare
      sulla battuta
      una linea corrispondente al punto alto
      della cornice perimetrale. Fissare
      tutte le cornice lungo la linea periferica del locale. Lo spazio tra i
      punti di fissaggio viene determinato dalla composizione
      del supporto e dal peso del controsoffitto. Esso non potrà eccedere i 300
      mm.
      
      Tracciare
      sul supporto alto e secondo il piano del vostro tracciato stabilito in
      fase preliminare, gli
      assi del locale oltre la posizione dei profili portanti e delle loro
      sospensioni. Secondo la composizione del supporto, adottare l'accessorio
      corrispondente (perno, raccordo, raccordo basculante, semi collare). 
      Preparare
      anticipatamente le barre filettate munite di una guida fissata con dado e
      controdado. Fissare quindi le sospensioni nei punti previsti. A questo
      punto verrà tracciata una linea parallela alla sospensione e
      perpendicolare al senso dei portanti ma allo stesso tempo allineata
      all'ultima asola dell'intermedio in corrispondenza della cornice.
      Fase
      3
      Qualora
      fosse previsto l'utilizzo di sospensioni rapide, è necessario introdurre
      il gancio di aggrappo delle medesime nelle perforazioni del portante.
      Le sospensioni dovranno essere collocate nel punto più vicino alla
      verticale del portante. A questo punto è necessario portare la linea del
      portante fino al muro opposto. Gli agganci tra i portanti saranno a
      pressione senza l'utilizzo di utensili specifici. L'ultimo portante verrà
      quindi tagliato a misura e il pezzo di scarto verrà
      

      
       
      Fase
      4
      Procedere
      con l'installazione degli intermedi lunghi che verranno collocati
      perpendicolarmente ai portanti ogni 600 mm qualora fosse richiesto un
      modulo 1200x600.Nel caso in cui fosse previsto un modulo 600x600 , verrà
      utilizzato anche l'intermedio corto in linea perpendicolare all'intermedio
      lungo. Il taglio degli intermedi corti o lunghi in corrispondenza della
      cornice verrà effettuato solo come ultima fase. A questo punto si potrà
      procedere con l'installazione dei pannelli che verranno appoggiati
      dall'alto alla struttura di sostegno. Qualora fosse richiesto per ragioni
      tecniche o di prevenzione al fuoco, è possibile collocare sul retro
      pannello dei cavalieri antisollevamento.
      Illustrazione
      1
      II
      raccordo tra i portanti si effettua attraverso l'aggancio delle estremità
      assicurando così una connessione semplice e precisa, senza l'impiego di
      alcun utensile specifico. I portanti sono comunque sganciabili pur
      conservando la possibilità di riutilizzarli (vedi illustrazione 5).
      

      Illustrazione
      2
      Inserite
      l'intermedio nell'asola del portante effettuando una lieve pressione fino
      a quando udirete il "click" acustico. L'allineamento degli intermedi
      è automatico. L'aggancio dell'intermedio al portante è immediato,
      anche se avviene da un solo lato.
      
      Illustrazione
      3
      II
      secondo intermedio sul lato opposto si inserisce nell'asola del portante
      producendo un "click" acustico. Il sistema consente che il
      posizionamento e l'allineamento del secondo intermedio siano automatici
      come per il primo. Nel momento in cui anche il secondo intermedio viene
      installato, le due clips sono perfettamente agganciate tra loro,
      garantendo così resistenza alla trazione e geometria di modulo.
      
      Illustrazione
      4
      Per
      sganciare l'intermedio è sufficiente afferrare il portante ed effettuare
      una rotazione in senso antiorario, mentre con i pollici si esercita una
      lieve pressione nel punto di intersezione tra portante e intermedio. Non
      occorre utilizzare utensili specifici. Successivamente lo sganciamento,
      né la clip DX né l'intermedio risulteranno danneggiati; essi
      potranno essere riutilizzati immediatamente.
      
      Illustrazione
      5
      Lo
      sganciamento dei portanti avviene effettuando un allontanamento dei due
      elementi su piano orizzontale. Non occorre utilizzare utensili specifici.
      Essi potranno essere riutilizzati senza danneggiamenti.
      