II
      controsoffitto sospeso, così come gli elementi che lo compongono, nel
      momento in cui viene installato in un ambiente subordinato all'osservanza
      di certe disposizioni di legge in termini di antincendio deve
      necessariamente soddisfare i requisiti richiesti di classificazione nella
      reazione o nel grado di resistenza al fuoco.
      La
      conformità alle norme
      I
      profili DONN per tradizione sono conformi alla normativa francese NF P 68
      203-1 e NF P 68 203-2 (rif. DTU 58.1) che definisce le caratteristiche dei
      prodotti e dei lavori di installazione dei controsoffitti stessi. Esse
      permettono inoltre di identificare dal punto di vista normativo le
      disposizioni di legge per l'installazione dei medesimi e come vengono allo
      stesso tempo definiti dal DTU (serie 40).
      
Protezione
      al fuoco
      Reazione
      al fuoco
      La
      reazione al fuoco di un materiale viene determinata
      e caratterizzata dall'apporto calorifico che esso apporta all'incendio e
      pertanto il suo grado di partecipazione allo sviluppo ed al propagarsi di
      un incendio. Essa dipende esclusivamente dai materiali. La classificazione
      dei materiali viene effettuata secondo delle procedure stabilite dal
      Ministero dell'Interno. La classificazione in principio è la seguente:
      Classe
      0 : secondo la vecchia classificazione
      "non combustibile. 
      Classe
      1 : secondo la vecchia classificazione
      "non infiammabile".
      Classe
      2 : secondo la vecchia classificazione
      "Debolmente infiammabile".
      Classe
      3 : secondo la vecchia classificazione
      "Mediamente infiammabile".
      Classe
      4 : secondo la vecchia classificazione
      "Facilmente infiammabile"
      Le
      classificazioni sono suffragate da certificati rilasciati da enti
      certificanti con cadenza
      quinquennale. 
      I
      profili DONN e gli accessori sono tutti classificati
      come Classe 0
      per natura dei materiali
      di composizione, come da D.M. 14/01/1985 del 26-6-1984.
      Resistenza
      al fuoco
      La
      resistenza al fuoco è sostanzialmente un tentativo di determinare il
      tempo entro il quale gli elementi costruttivi possono effettuare il
      compito ad essi assegnato malgrado l'azione contemporanea di un incendio.
      Tre sono i criteri che consentono di stabilire le classificazioni di
      resistenza al fuoco degli elementi fino ad oggi provati:
      
      I
      certificati di resistenza al fuoco vengono rilasciati da istituti
      autorizzati e non hanno limiti di durata.
      I
      profili portanti DONN nella gamma DX24 e DX15 sono equipaggiati di giunti
      di dilatazione che, così come il sistema di aggancio degli intermedi,
      conferiscono al profilo una buona capacità di resistenza al fuoco.
      Acustica
      Assorbimento
      acustico
      La
      correzione acustica è quel trattamento che consente di diminuire il
      riverbero sonoro sulle pareti. Essa ha inoltre l'effetto di ridurre il
      tempo di riverbero sonoro, di ridurre il livello d'intensità acustica
      ambientale e pertanto di migliorare l'udibilità all'interno di ambienti
      chiusi. Codesto trattamento avviene principalmente per mezzo dell'
      installazione di un controsoffitto sospeso che ha appunto il compito di
      apportare una riduzione e quindi un miglioramento sui tempi di riverbero
      sonoro. La misurazione dell'assorbimento acustico di un controsoffitto
      deve essere effettuato conformemente alle norme NF EN ISO 20 140 e presso
      un laboratorio certificato. I controsoffitti USG installati su profili
      DONN DX sono stati testati dal laboratorio CSTB.
      
Isolamento
      acustico
      L'isolamento
      acustico rappresenta la capacità di un controsoffitto sospeso di impedire
      la trasmissione dell'energia sonora attraverso il plenum da una stanza
      all'altra. La misurazione dell'isolamento acustico di un controsoffitto
      deve essere effettuato conformemente alle norme NF EN ISO 20354 e NF EN
      ISO 11654 e presso un laboratorio certificato. I controsoffitti USG
      installati su profili DONN DX sono stati testati dal laboratorio CSTB. I
      risultati di prova ed i relativi certificati sono utili ai fini della
      scelta del controsoffitto più adatto alla correzione richiesta nel
      momento in cui le pareti sono state installate su un plenum unico.
      
Resistenza
      all'Umidità/Protezione alla corrosione
      I
      profili DONN e gli accessori sono protetti contro la corrosione
      conformemente a quanto stabilito dalle norme NF P 68 203. Secondo dette
      norme, in un ambiente con tasso di umidità superiore al 70% o per un
      impiego all'esterno, i profili e gli accessori devono essere qualificati a
      tali usi. I profili DONN e le sospensioni vengono protette per essere
      utilizzate in ambienti con tassi di umidità pari al 70% e con temperatura
      di 32°C e, talvolta, fino a 40°C.
      I
      profili DONN KB e le sospensioni ricevono un rivestimento speciale che
      consentono impieghi anche in condizioni estreme di umidità ambientale o
      di aggressività chimica, fatta eccezione per ambienti con presenza
      di cloro.
      La
      loro resistenza ad aggressione salina è stata testata secondo quanto
      previsto dalla norma NF X
      41002 con
      risultato di 500 ire senza apparizione di tracce visibili di corrosione.
      Robustezza
      / Impiego in zone a rischio sismico
      Robustezza
      In
      certi ambienti quali palestre, zone scolastiche ad uso ricreativo, centri
      polivalenti ecc., i controsoffitti sospesi possono essere oggetto di
      danneggiamenti. I profili DONN DX in abbinamento a pannelli che abbiano i
      requisiti di resistenza stabiliti dalle normative DIN e ASTM, possono
      essere impiegati in questi ambienti.
      
Carichi
      ammissibili
      Carichi
      ripartiti ammissibili
      I
      carichi ripartiti ammissibili dei sistemi di sospensione contenuti in
      questa guida sono stati determinati tenendo in considerazione i carichi di
      collasso rapportati al coefficiente di sicurezza, alla freccia massima
      consentita e ai carichi ammissibili delle sospensioni DONN
      utilizzabili. 
      Carico
      ammissibile
      II
      carico ammissibile del sistema di fissaggio al supporto deve essere almeno
      uguale al carico sopportato dalla sospensione presa in considerazione.
      Colore,
      brillantezza e riflessione della luce
      II
      colore. La definizione
      Poiché
      tra un colore identificato a mezzo di un codice RAL e il colore effettivo
      ci potrebbero essere delle lievi differenze di tonalità e di
      brillantezza, è consigliabile, nell'eventualità, sottoporre un campione
      soggetto ad approvazione. Per richieste di colore fuori gamma, si
      consiglia di consultare l'ufficio tecnico USG. Un'alternativa nella
      definizione dei colori è il sistema LAB, metodo semplice e
      rappresentativo di differenze visibili ad occhi nudo.
      
Grado
      di brillantezza
      A
      seconda dello stato della superficie, la luce incidente viene riflessa in
      modo differente e di conseguenza con effetti di brillantezza differenti. I
      profili DONN DX hanno una brillantezza del 15% circa, come disposto dalla
      norma francese NFX08 002 (SATINATO OPACO).
      
Riflessione
      della luce
      Un
      bianco puro riflette la luce praticamente al 100% così come un corpo nero
      assorbe 
      tutta
      la luce.
      I
      pannelli per controsoffitti USG di colore bianco hanno una riflessione
      alla luce compresa tra il 75 ed il 90% a seconda del loro decoro, mentre i
      profili DONN DX hanno un grado di riflessione della luce di circa 100%.